Distanza totale in Km
Durata complessiva
Grado di difficoltà
Scarica le tracce
Guarda il video
Apri il videoLocalità Attraversate
Funivia Trapani/Erice I Erice I Valderice I Crocevie I Uscibene I Castello di Baida I Scopello I Tonnara di Scopello I GuidalocaInfo e consigli
La bici consigliata è da strada o trekking. Fondo 100% asfalto.Descrizione turistica
Questo itinerario prevede la salita a Erice con bici a bordo della funivia (biglietto di sola andata, si può ammirare il meraviglioso paesaggio). Erice si trova in un posizione panoramica a 750 mt slm. All’orizzonte, nelle giornate più limpide, dai meravigliosi giardini del Balio, situati nelle vicinanze di un imponente castello, si può anche vedere l’Etna. Erice è un incantevole borgo medievale, con tante chiese e incredibili testimonianze storiche, circondato da mura ciclopiche, interrotte da torrioni e da tre porte normanne. Lì ha sede il Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”.
Visitato il borgo, si prosegue in bici per circa 7 km attraverso una bellissima discesa panoramica. Al km 7,21 si attraversano Valderice e le campagne di Crocevie e Uscibene. Al km 25.58 inizia una salita per il Castello di Baida, oggi casale abitato in cui ristorarsi, che si raggiunge al km 28,42.
Continuando sul percorso si arriva a Scopello, un borgo marinaro risalente al XVII secolo, costituito da un baglio normanno, una piazzetta con una chiese e delle case. L’itinerario prosegue verso la Tonnara (km 38,82) che fu una delle più attive della Sicilia e termina a Guidaloca, una baia delimitata dal “Pizzo della Gnacara” e dalla “Puntazza”. Al suo interno si trova una grande spiaggia a forma d’arco lunga circa 400 metri. Sul lato ovest della “cala” è presente una torre cilindrica risalente al XVI secolo, posta a guardia di quel tratto di costa.