Distanza totale in Km
Durata complessiva
Grado di difficoltà
Scarica le tracce
Guarda il video
Apri il videoLocalità Attraversate
Nubia I Marausa lido I San Teodoro I Mozia I Saline I Marsala I Cantine FlorioInfo e consigli
La bici consigliata è da strada o da trekking. Fondo 100% asfalto.Descrizione turistica
Il percorso parte dal centro di Trapani, a pochi passi dalla stazione centrale, in direzione Marsala: collega i due maggiori centri della provincia.
Il capoluogo, una sorta di piccola penisola, bagnato da due mari e protetto dal monte Erice, rispecchia l’essenza della Sicilia. È un susseguirsi di monumenti, chiese e palazzi di varie epoche storiche. Imboccata la via del Sale, passando dal porto, ci si dirige verso Nubia, con la possibilità di visitare le rinomate Saline e il Museo del Sale, con panorami da sogno, costeggiando i tipici mulini a vento. Procedendo sulla SP21 al km 10,50 si incontra l’indicazione per Marausa Lido, la località balneare più grande di Trapani coi 3 km di baia sabbiosa e acque poco profonde, da cui si possono ammirare le Isole Egadi.
Al km 24 si devia sulla destra per la piccola Isola di Mozia, testimonianza dell’antica civiltà fenicia, con i suoi resti archeologici contenuti in un museo. Quindi si arriva a Marsala, città del vino ma anche luogo d’incontro di numerose culture, nota per lo sbarco di Garibaldi avvenuto l’11 maggio del 1860. Qui si possono visitare le note Cantine Florio.
Il percorso di ritorno si può snodare sull’itinerario Marsala/Paceco/Trapani, pedalando nell’entroterra e ammirando panorami tipicamente rurali.